La storia di Apnea Academy

Nel 1995 Umberto Pelizzari, Renzo Mazzarri (tre volte campione mondiale di pesca sub) e un gruppo di medici (lo psicologo Francesco Odone, il dietologo Nicola Sponsiello, il medico iperbarico Luigi Magno) e istruttori di apnea (Marco Mardollo, Angelo Azzinari) decisero di creare una scuola con l’obiettivo di colmare il vuoto allora esistente in ambito didattico e divulgare la cultura dell’apnea subacquea fondata sul benessere e sul legame tra l’uomo ed il mare.

Da quell’idea nacque Apnea Academy, scuola internazionale di formazione e ricerca per l’apnea subacquea che è oggi uno dei massimi riferimenti al mondo per lo sviluppo e la ricerca dell’apnea subacquea, grazie ai tantissimi istruttori che insegnano in tutto il mondo un’apnea basata sulla respirazione corretta, in modo da raggiungere uno stato di rilassamento fisico e mentale.

Il primo Corso Istruttori Apnea Academy si è tenuto nel 1996 e da allora ogni due anni nuovi istruttori vengono brevettati e contribuiscono alla diffusione dell’approccio voluto da quei primi fondatori.

Fin dalla sua nascita Apnea Academy pone inoltre l’accento sull’importanza della ricerca scientifica nel mondo delle immersioni in apnea al punto da includere la parola “ricerca” nel suo logo ufficiale. La sezione Research di Apnea Academy è composta da esperti e ricercatori che continuamente elaborano protocolli di ricerca e pubblicazioni scientifiche, frutto di studi e rilevazioni mediche, al fine di aumentare la conoscenza scientifica della risposta fisiologica, dei fenomeni fisici e della biologia marina.