Attualmente ci sono undici discipline regolamentate dalla AIDA e dal CMAS. Tutte le discipline possono essere praticate sia da uomini che da donne. Le discipline AIDA possono essere svolte sia in gara sia per tentativo di record, ad eccezione dell’Assetto Variabile (VWT) e del No Limit (NLT) che vengono eseguiti entrambi solo per tentativi di record. Per tutte le discipline AIDA la profondità dell’atleta deve essere dichiarata prima del tuffo; questa pratica deve essere seguita sia per le gare sia per i tentativi di record.
- S&E – Apnea Speed-Endurance
Specialità in cui l’atleta si propone di effettuare in apnea una distanza fissa nel minor tempo possibile. Tale specialità si svolge in piscina e consiste nel percorrere delle frazioni della lunghezza della piscina, alternando il nuoto in apnea con recuperi passivi al termine di ogni frazione. La specialità dell’apnea Speed-Endurance (S& E) può essere svolta con l’uso di pinne (SWF – EWF: bi-pinne o monopinna) o senza pinne (SNF – ENF).
- STA – Apnea statica
Specialità in cui l’atleta effettua un’apnea di una durata massima molto vicina al tempo inizialmente dichiarato e, se possibile, anche superiore a questo tempo. Tale specialità si svolge in piscina.
- DYN – Apnea dinamica con pinne o senza pinne
Specialità in cui l’atleta mira ad effettuare in apnea, con pinne (DYN) o senza pinne (DNF), la massima distanza in orizzontale, mantenendo il corpo sotto la superficie dell’acqua. Tale specialità viene svolta in piscina.
- JB – Jump Blue
Specialità in cui l’atleta deve realizzare in apnea la massima distanza attorno a un quadrato di 15 metri di lato situato a una profondità di 10 metri. Tale specialità si svolge in acque libere (mare o lago) obbligatoriamente con l’uso di pinne (bi-pinne o monopinna).
- CWT – Assetto Costante con pinne o senza pinne
Specialità in cui l’atleta deve scendere in apnea, con (CWT) o senza pinne (CNF), fino alla profondità dichiarata senza alcuna variazione di assetto durante la sua intera performance. Tale specialità si svolge in acque libere (mare o lago).
- FIM – Apnea in immersione libera
Specialità in cui l’atleta deve scendere in apnea fino alla profondità dichiarata, senza alcuna variazione di assetto o l’utilizzo di pinne/monopinna. Tale specialità si svolge in acque libere (mare o lago) e all’atleta è consentito effettuare trazioni alla cima guida. L’uso di qualsiasi meccanismo è vietato, anche se quest’ultimo è attivato dall’apparato muscolare dell’atleta.
- VW T – Apnea in assetto Variabile
Specialità in cui l’atleta deve scendere in apnea fino alla profondità dichiarata con un dispositivo di zavorra guidata (slitta) conforme a quanto previsto dalla CMAS, e, successivamente, emergere utilizzando esclusivamente le proprie forze. Tale specialità si svolge in acque libere (mare o lago) senza pinne: VNF o con l’uso di pinne (bi-pinne o monopinna): VWT a seconda del tipo di competizione.
- NLT – Assetto variabile Assoluto No Limit
Disciplina nata esclusivamente per stabilire dei record: gli atleti scendono in profondità con una zavorra mobile detta "slitta" che non ha limiti di peso. La risalita è anch’essa agevolata e supportata da sistemi di sollevamento come palloni gonfiati ad aria o verricelli meccanici che permettono di risalire a velocità che possono superare i 2 m/sec. È la specialità con cui si raggiungono le profondità maggiori, ma anche tra le più pericolose.
- Skandalopetra
Per Skandalopetra si intende l’immersione a corpo libero con l’utilizzo di una zavorra opportunamente sagomata in pietra (Petra). È una specialità di squadra storico – rievocativa. Da non considerare come specialità agonistica.