DIDATTICA

Divulgare l’apnea subacquea secondo Apnea Village

L’impostazione che abbiamo deciso di dare al nostro
Apnea Village prevede di unire all’insegnamento dell’apnea subacquea la cura di sé e la (ri)scoperta del benessere fisico e mentale.

Intendiamo proporre sessioni di allenamento in palestra, sedute di yoga e percorsi di meditazione, con la collaborazione di trainer e insegnanti certificati, per completare l’offerta didattica, già di per sé molto ricca, del programma Apnea Academy®.

Il filo conduttore è il divertimento e la creazione del gruppo: l’apnea è uno sport individuale nel quale si scopre l’importanza del collettivo e del senso di appartenenza.

Complicità, affiatamento e fiducia reciproca sono valori fondamentali sia in mare che nella vita di tutti i giorni.

La didattica
Apnea Academy

Dal 1996 Apnea Academy® forma apneisti in Italia e all’estero, sviluppando la consapevolezza dei limiti individuali e legati a fattori esterni per un’attività sicura, piacevole e divertente.

La didattica Apnea Academ propone la formazione dell’apneista con gradualità, attraverso corsi di diversi livelli che prevedono lezioni di teoria, sessioni in piscina, tecniche di respirazione, rilassamento e compensazione, ginnastica tubarica ed esercitazioni in acque libere.

Le lezioni teoriche sono di facile comprensione grazie a contenuti multimediali esclusivi e continuamente aggiornati.

In Apnea Village® applichiamo la didattica ufficiale Apnea Academy® e garantiamo la presenza in acqua dei nostri istruttori, anche in piscina. L’apprendimento sarà così più veloce, piacevole e sicuro.

Apnea Academy®, la Scuola fondata da Umberto Pelizzari, è conosciuta in Italia ma anche all’estero, soprattutto per la serietà dell’insegnamento e per l’importanza che viene data al rispetto per il mare e alla sicurezza.

Ecco come se ne parla in Rete:

“Il subacqueo s’immerge per guardare. L’apneista per guardarsi dentro.” 

In questa frase Umberto Pelizzari sintetizza l’idea dell’apnea subacquea moderna.

Questa frase aiuta a capire la ricchezza di esperienze e sensazioni che la pratica dell’apnea permette di provare

Ci sono, infatti, diversi aspetti contrastanti e complementari in questa disciplina: ci rilassiamo per essere fluidi e diventare una cosa sola con l’acqua, ma al tempo stesso ci spingiamo nel profondo di un ambiente che non è il nostro; ci concentriamo profondamente su noi stessi per poi tuffarci alla ricerca dei nostri limiti nell’intento, ogni volta, di superarli. Siamo felici e meravigliati dell’abbraccio del blu ma anche schiacciati dalla pressione e affaticati dall’ipossia.

Tutto ciò impone una consapevolezza di sé, del proprio corpo unito alla mente, che solo l’allenamento, la costanza e l’esercizio mentale e fisico permettono di ottenere.

Scendere nel blu è la cosa che forse assomiglia di più al volo: da una certa profondità pinneggiare non serve più e volteggiamo verso l’azzurro infinito. È in quella fase che siamo concentrati al massimo su noi stessi e dobbiamo percepire il giusto momento in cui occorre girare e iniziare a risalire verso la luce.

Quando tutto funziona nella maniera giusta, siamo perfettamente focalizzati su noi stessi, sul ‘qui e ora’.

Senza fatica, senza bombole, senza manometri e pulsanti: solo noi, il nostro fiato e la meraviglia attorno.

I livelli dei corsi Apnea Academy

EXPERIENCE

L’obiettivo dell’APNEA EXPERIENCE è offrire l’opportunità a tutti gli amanti degli sport acquatici di avvicinarsi in modo sicuro e divertente all’apnea subacquea. Ogni attività proposta enfatizza il concetto di apnea e benessere a cominciare dalla gestione della compensazione in condizione di confort.

OPEN

E’ il primo approccio all’apnea con un’attrezzatura di base completa. L’obiettivo è l’apnea consapevole per mezzo delle tecniche di rilassamento e respirazione consapevole.

ADVANCED

Grazie all’esperienza acquisita nell’apnea e perfezionando le tecniche di rilassamento e respirazione l’allievo supera con tranquillità e in sicurezza i limiti precedenti. In questo corso l’allievo viene introdotto alla programmazione dell’allenamento.

DEEP

Grazie all’allenamento e all'esperienza acquisita si propone all'allievo di superare con tranquillità e in sicurezza i limiti precedenti. In questo corso l’allievo approfondisce la programmazione dell’allenamento specifico e della preparazione fisica, oltre alle tecniche avanzate di respirazione, compensazione e allenamento mentale.

SUBACQUATICITÀ BAMBINI BASE

Si cura in particolare il primo approccio al mondo subacqueo. Gli obiettivi sono l’ambientamento fisico- sensoriale, l’adattamento psicologico, la formazione di nuovi schemi motori e abilità tecniche, l’educazione alla sicurezza in acqua. Molto gioco attraverso il quale il bambino sviluppa le sue caratteristiche di subacquaticità. Consigliato a bambini di età compresa tra i 7/9 anni.

SUBACQUATICITÀ BAMBINI avanzato

Si propone di migliorare le conoscenze già acquisite dai piccoli allievi mediante una didattica più avanzata ed articolata. Vengono sviluppati i temi sulla sicurezza in acqua e il “lavoro di coppia”. Consigliato a bambini di età compresa tra i 10/13 anni.