Raimondo Bucher: pioniere dell’Apnea e della Subacquea

Le Origini e la Carriera Militare Raimondo Bucher nacque il 15 marzo 1912 nell’allora Impero Austro-Ungarico da padre italiano e madre austriaca. Fin da giovane, si distinse per il suo spirito avventuroso e le sue straordinarie doti atletiche. Era appassionato di sport estremi, eccellendo nel nuoto, nello sci e nell’alpinismo. La sua predisposizione naturale per […]
Apnea Subaquea – Bibliografia e collegamenti web

Ecco un elenco – certamente non completo – di libri che consigliamo per iniziare a conoscere il mondodell’apnea Per ulteriori informazioni e approfondimenti, potete visitare questi siti: E dare un’occhiata a questi canali Youtube:
Le specialità dell’apnea

Attualmente ci sono undici discipline regolamentate dalla AIDA e dal CMAS. Tutte le discipline possono essere praticate sia da uomini che da donne. Le discipline AIDA possono essere svolte sia in gara sia per tentativo di record, ad eccezione dell’Assetto Variabile (VWT) e del No Limit (NLT) che vengono eseguiti entrambi solo per tentativi di […]
L’apnea subacquea: disciplina solitaria o momento di aggregazione?

Nel suo contesto solitario, l’apnea offre l’opportunità di esplorare i propri limiti, di confrontarsi con la propria interiorità e di sviluppare una connessione profonda con il mare e con sé stessi. Tuttavia la pratica dell’apnea subacquea non è esclusivamente un’esperienza individuale, ma anche un’opportunità di aggregazione, grazie alla condivisione di conoscenze, esperienze e passioni comuni […]
L’attrezzatura dell’apneista

Che sia mare, lago o piscina profonda, l’acqua non è il nostro ambiente naturale. Ci immergiamo e diventiamo subito ospiti di un mondo fluido che ha regole diverse dal nostro, terrestre ed aereo. Questa fisica dei fluidi pone immediatamente una serie di ostacoli al subacqueo, i più importanti dei quali sono l’impossibilità di respirare, la […]
Meditazione e rilassamento: dal controllo del respiro al controllo della mente

Nella pratica dell’apnea subacquea la nostra mente, con la sua complessità e il suo interagire con il nostro corpo, gioca un ruolo fondamentale. L’immersione in apnea impone all’atleta di ascoltare continuamente il proprio corpo: l’attenzione mentale deve essere massima, per sentire e capire fino a quando è possibile rimanere in apnea; si attiva una fortissima […]
La storia dell’apnea subacquea in breve….

L’apnea è una attività praticata sin dagli albori della storia umana, naturalmente per motivi pratici e non di svago o sportivi; le tracce più antiche sono rappresentate dal rinvenimento di resti di conchiglie presso i siti archeologici
La storia di Apnea Academy

Nel 1995 Umberto Pelizzari, Renzo Mazzarri (tre volte campione mondiale di pesca sub) e un gruppo di medici (lo psicologo Francesco Odone, il dietologo Nicola Sponsiello, il medico iperbarico Luigi Magno) e istruttori di apnea (Marco Mardollo, Angelo Azzinari) decisero di creare una scuola con l’obiettivo di colmare il vuoto allora esistente in ambito didattico […]
L’importanza della sicurezza in acqua

“Sott’acqua non si è mai da soli”: questo è il titolo di un capitolo del libro ‘Con la forza del respiro’ di Umberto Pelizzari. E non si deve esserlo! Il sistema di coppia è alla base dell’insegnamento di tutte le didattiche subacquee serie (incluse quelle per immersioni con autorespiratore ad aria) e naturalmente Apnea Academy […]